Ricevimento

presso
Il Castello di Falconara è situato sulla costa centro-meridionale della Sicilia all'interno del territorio del comune di Butera. Il castello è uno dei meglio conservati della Sicilia, ed è l’unico tra i castelli della provincia di Caltanissetta, ad affacciarsi sul mare. Il nucleo originario è costituito dalla vecchia torre quadrata, detta “ della Falconara”, che serviva per l’allevamento di falconi. Non si hanno notizie certe sulla data della realizzazione della torre, ma è molto probabile che essa sia avvenuta nel XIV secolo, durante la guerra dei Vespri tra Aragonesi di Sicilia ed Angioini di Napoli, quando alcuni pirati angioini poterono sbarcare tra Terranova e Licata, e assalire e saccheggiare Butera. La sua funzione di roccaforte difensiva scomparve quando le incursioni piratesche ebbero fine con la conquista di Algeri nel 1830 da parte dei francesi e con l’accordo tra gli Stati mediterranei per combattere la piaga della pirateria.